organizzato da:
I Sessione
3 giugno Firenze
L’ingresso e il soggiorno dei cittadini stranieri. Disciplina dei flussi di ingresso, visti e permessi di soggiorno. Dott. Pomponio, già Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Firenze.
4 giugno Prato
Profili costituzionali e Carta Europea dei diritti dell’Uomo: lo straniero e i diritti umani. Prof. Dino Rinoldi, Università Cattolica, Piacenza.
II Sessione
10 giugno Firenze
Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo ed espulsioni: lo straniero e i diritti umani. Prof. Giorgio Gaja, Università di Firenze.
11 giugno Prato
L’ingresso e il soggiorno dei cittadini stranieri. Disciplina dei flussi di ingresso, visti e permessi di soggiorno. Dott.sa Iervasi, Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Prato.
III Sessione
Giugno 17 Firenze, 18 Prato
Azioni in materia di antidiscriminazione. Nazzarena Zorzella, avvocato in Bologna – membro direttivo ASGI
IV Sessione
Giugno 25 Prato
Stranieri e carcere. Prof. Emilio Santoro, docente di Sociologia del diritto – Università degli studi di Firenze – L’Altro Diritto
V Sessione
Luglio 1 Firenze, 2 Prato
Reati e immigrazione. Lo straniero nel processo penale. Maurizio Cossa, avvocato in Torino – membro ASGI
VI Sessione
Luglio 8 Firenze, 9 Prato
Diritto del lavoro e della previdenza dello straniero in Italia. Marco Paggi avvocato in Padova, membro del direttivo ASGI.
VII Sessione
Luglio 15 Firenze, 16 Prato
Il diritto di asilo e il soggiorno per motivi umanitari. Lorenzo Trucco, avvocato in Torino- Presidente ASGI
VIII Sessione
Luglio 22 Firenze, 23 Prato
Procedimenti davanti al Giudice di Pace, Dott.sa Eva Celotti, Tribunale di Prato
Recupero
Luglio 29 Firenze
Stranieri e carcere. Prof. Emilio Santoro, docente di Sociologia del diritto – Università degli studi di Firenze – L’Altro Diritto
***
In ogni sessione al relatore principale sarà affiancato un relatore discussant
I Consigli degli Ordini degli Avvocati di Firenze e di Prato hanno concesso il patrocinio all’iniziativa.
Il Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto dell’Università di Firenze ha concesso il patrocinio all’iniziativa.
Sedi del corso
Firenze: c/o Facoltà Giurisprudenza, edificio D4, Novoli (Firenze)
Prato: c/o Tribunale di Prato (g.c.), P.za Falcone e Borsellino, aula udienze civili, II piano
Orario
Firenze: ore 15.30 –18.30
Prato: ore 9.30- 12.30