MIGRANT WOMEN 2010 - 2011
è un progetto di rete interprovinciale nato dalla collaborazione tra Enti e soggetti dei territori di Siena, Grosseto e Prato per favorire l’inclusione sociale delle giovani donne migranti attraverso il dialogo interculturale.
Scopo è delineare percorsi e opportunità di integrazione per giovani donne migranti. A tale fine verrà costituita una cabina di regia composta da un gruppo di donne migranti con la funzione di promuovere e monitorare tutte le azioni del progetto. Le donne migranti supportate da esperti, a partire dalla propria esperienza, avranno il ruolo di ambasciatrici e facilitatrici del dialogo, per coinvolgere altre giovani donne e stimolare la loro partecipazione attiva. Per strutturare gli interventi in base alle caratteristiche del territorio, verrà realizzata una analisi dei percorsi di integrazione di donne migranti.
· Attraverso il racconto e le storie di vita, verranno delineati profili ed esperienze positive di donne che sono riuscite ad integrarsi nel territorio. Mediante interviste e focus group saranno approfonditi le esigenze socio-culturali delle donne migranti, la loro percezione del contesto territoriale e, quanto aspirazioni ed esigenze sono cambiate in relazione al contesto economico e sociale.
· A partire dai risultati dell’analisi, per sviluppare il confronto e la contaminazione interculturale, verrà privilegiato l’utilizzo del linguaggio teatrale. Attraverso i laboratori teatrali multietnici si favorirà la conoscenza della lingua italiana e lo sviluppo di relazioni dirette tra donne, famiglie migranti e non. Verranno realizzati 6 laboratori teatrali e 1 video documentario sul valore aggiunto che le donne di culture diverse offrono al territorio.
· Altro luogo privilegiato per l’apertura del dialogo nel territorio sono i percorsi interculturali di informazione-formazione che utilizzeranno lo strumento delle biblioteche e delle “scuole di cittadinanza”. Nelle biblioteche verrà costituita e aperta al pubblico una sezione di pubblicazioni italiane e straniere sul tema dell’emigrazione femminile. Per aumentare l’orientamento civico verranno invece organizzati incontri con giovani migranti per l’apprendimento della lingua italiana, la conoscenza della Costituzione italiana e della Comunità Europea.
· Strumento ulteriore per approfondire la conoscenza del territorio, sono le scuole di cittadinanza realizzate in collaborazione con i Centri per l’impiego con lo scopo di aumentare la conoscenza delle norme di tutela sociale e sanitaria, dei diritti e dei doveri di chi vive sul territorio italiano (cittadinanza attiva). Verranno coinvolti gli operatori dei servizi territoriali con l’obiettivo di creare una rete e aumentare la capacità di accoglienza e inclusione sociale delle donne migranti.
· Il percorso progettuale si svilupperà attraverso una serie di eventi funzionali a testare i risultati del lavoro svolto e sensibilizzare il territorio, dando visibilità al contributo delle donne migranti: festival di opere, musica, teatro, danza sul tema dell'immigrazione con compagnie italiane e straniere. Saranno presentati anche i primi lavori realizzati dai laboratori teatrali multietnici:
o concorso fotografico sul tema della migrazione
o incontri a tema gestiti dal gruppo delle donne migranti su argomenti rilevanti: migrazione e clandestinità, religione e incontro tra culture, valore della diversità.
Tutti i prodotti e il percorso fatto verranno presentati nella rassegna finale attraverso:
· un convegno finale
· un video racconto sul percorso progettuale
· i saggi conclusivi dei laboratori teatrali e video
· la premiazione del concorso fotografico femminile
A conclusione delle attività del progetto i percorsi e le opportunità di integrazione per giovani donne verranno descritti nel rapporto conclusivo dal titolo “Opportunità e percorsi per giovani donne migranti”, riprodotto su CD al fine di favorire la trasferibilità dell’iniziativa.
Il Capofila della rete MIGRANT WOMEN 2010-2011, l’ Associazione culturale “Il Grifo e il Leone”di Montepulciano (SI), collabora strettamente con Istituzioni, Enti Locali, Associazioni e Organizzazioni che hanno il compito istituzionale di operare per lo sviluppo dell'integrazione degli immigrati, del dialogo interculturale e delle pari opportunità, in particolare:
Società della Salute – Zona Valdichiana – Senese, Consorzio pubblico intercomunale;
l'Unione dei Comuni Valdichiana - senese,
l'Associazione Don Lorenzo Milani di Vaiano (PO)
la Corte dei Miracoli di Siena
per iscrizioni alle attività presso l'ass. DON LORENZO MILANI di Vaiano: info@donlerenzomilani.org, Lucia Barbieri 3387923765
per ulteriori informazioni vedi il materiale pubblicitario nella sezione download e www.migrantwomen.eu
Sommario: |
Files: | Sottosezioni: |
| |