Adolescenza: bisogni, ascolto, esperienze di rete sul territorio.
Sabato 6 settembre 2025, dalle ore 9.00 alle 12.30, presso la Scuola Media IC L. Bartolini in Via Nuova per Schignano 25 (Vaiano), si terrà un incontro pubblico rivolto a genitori, insegnanti, educatori, associazioni e giovani, per affrontare il tema dell’adolescenza attraverso il dialogo tra scuola, servizi e territorio.

L’iniziativa è parte del progetto “Circoli di ascolto al centro, coloriamo di giovani i muri dell’indifferenza”, che coinvolge: IC L. Bartolini Vaiano, Sartoria AUSER Vaiano, Associazione Gucci Bruno, Scout Vaiano.
TEMA CENTRALE:
“Adolescenza: bisogni, ascolto, esperienze di rete sul territorio“
L’obiettivo è condividere una riflessione su problematiche e interventi a supporto dell’adolescenza, coinvolgendo attivamente scuole, famiglie, servizi e associazioni.
COMUNICAZIONI:
Scarabocchi d’estate (e altre stagioni) laboratorio educativo/espressivo per giovanissimi adolescenti:
Francesco Spinelli educatore e Edoardo Michelozzi arteterapeuta (Associazione don Lorenzo Milani- Vaiano).
L’orientamento al FUTURO, una sfida al PRESENTE: dal laboratorio all’inserimento socioterapeutico, attraverso il PCTO.
La narrazione di un’esperienza che all’ISIS Gramsci Keynes è realtà: prof. Chiara Aiazzi e prof. Sara Paoli, ISIS Gramsci-Keynes.
Il progetto La via Francigena. Solvitur ambulando,
prof. Elisabetta Rizzuto, prof. Daniele Guarducci, prof. Dario Donatini, ISIS Dagomari Prato.
Promuovere le relazioni umane attraverso l’ambiente, la peer education nel progetto riAmbientiAMO Prato,
prof. Grazia Cosenza (I.I.S. F. Datini Prato)

DISCUSSIONI:
Interventi di supporto alla genitorialità: ne parleranno Annalisa Marchi, presidente Associazione Don Lorenzo Milani-Vaiano, e la dott.ssa Nadia Mazzetti, psicologa e psicoterapeuta.
L’iniziativa è realizzata grazie al bando “Età Protetta. Giovani e associazionismo. Ed. 2023”, a valere sul progetto “Giovani si cresce” presentato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il supporto della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e di CESVOT.
L’evento è aperto a tutti ed è un’importante occasione per la comunità di Vaiano e dei comuni limitrofi per riflettere e confrontarsi su un tema cruciale come quello dell’adolescenza.